Guida per scegliere il materasso antidecubito più adatto

materassi antidecubito sono presidi medici studiati per prevenire la formazione ed evitare l’ingravescenza delle lesioni da pressione, comunemente dette piaghe da decubito. Pazienti allettati o costretti ad lunghi periodi di degenza hanno purtroppo elevatissime probabilità di sviluppare piaghe da decubito, se non trattati in maniera adeguata, a causa della prolungata pressione e dello sfregamento che il corpo esercita sul materasso soprattutto in posizione di riposo, specialmente se la persona ha difficoltà a cambiare posizione autonomamente.

Una delle principali caratteristiche dei materassi antidecubito è la capacità di distribuire adeguatamente il peso del corpo, evitando quindi lo schiacciamento dei capillari sottocutanei che comporta una minore ossigenazione e la conseguente formazione di edemi e necrosi, nelle zone a maggiore rischio come spalle, schiena, nuca, glutei, caviglie, gomiti e talloni, garantendo inoltre una maggiore traspirazione dei tessuti.

È altamente consigliato ed opportuno cercare di prevenire la formazione delle piaghe, o quantomeno intervenire tempestivamente non appena si nota un arrossamento nelle zone sopracitate, garantendo alla persona cara una buona assistenza associata all’utilizzo di presidi medici idonei come cuscini e materassi antidecubito.

Come scegliere il materasso antidecubito adatto?

Ciò che è necessario considerare nella scelta di un materasso antidecubito per un nostro caro è prima di tutto la condizione attuale della ferita e il peso della persona. In quest’ultimo caso, se il peso del paziente supera i 120-150 Kg è consigliato optare per un materasso antidecubito bariatrico che garantisce una maggiore tenuta e spessore.

Per quanto riguarda le piaghe da decubito, esse si catalogano in 4 stadi, partendo da un arrossamento della zona fino ad arrivare alla necrosi completa, ed esistono materassi adeguati per ogni stadio della lesione

  • Il primo stadio si presenta con arrossamenti, generalmente si percepisce un aumento di calore nella zona e con un’adeguata assistenza medica può guarire nel giro di 10 giorni. Per lo stadio iniziale delle piaghe è possibile valutare materassi ventilati in poliuretano, in fibra cava siliconata come anche le traverse antidecubito che permettono una maggiore traspirazione della pelle e minimizzano gli attriti.
    Materasso Antidecubito Ventilato Bicomponente Intero - A35 Termigea
    Materasso Antidecubito Ventilato Bicomponente Intero - A35 Termigea

  • Con il secondo stadio le lesioni diventano evidenti sotto forma di abrasione, vescicole o bolle fino ad arrivare allo strato di grasso sottocutaneo e il paziente avverte un senso di dolore e tensione. Le tempistiche di guarigione sono un più lunghe e risulta necessario l’utilizzo di materassi antidecubito a bolle d’aria, generalmente dotati di compressore che permette di gonfiare e sgonfiare le celle in corrispondenza delle zone più a rischio.

    Materasso Antidecubito Piuma Up - Kit con Compressore per Regolazione - LAD463 Moretti

  • Il terzo stadio si presenta con una decisiva perdita di spessore della cute e una necrosi dei tessuti che può arrivare fino alla fascia muscolare. La fase di guarigione è molto più lunga e complessa e in questo caso si consiglia l’utilizzo di materassi ad elementi interscambiabili.

    Kit Antidecubito a Ciclo Alternato - Domus 3 - LAD670-2 Moreti


  • Il quarto stadio presenta necrosi dei tessuti e muscoli può causare danni alle ossa. Nella maggior parte dei casi è uno stadio irreversibile e risulta necessario un intervento chirurgico. Anche in questo caso è necessario adottare materassi a elementi interscambiabili con compressore, adatti fino al 4 stadio della lesione.

    Materasso Antidecubito Bariatrico ad Elementi Intercambiabili - 9000+200 Termigea


Con queste linee guida speriamo di aver dato una panoramica seppur sintetica ma utile ai dubbi più frequenti, in ogni caso per la scelta del materasso adatto risulta comunque opportuno anche un consulto con il proprio medico di famiglia soprattutto per quanto riguarda gli stati più avanzati della lesione.

Mentre per ulteriori informazioni sulle caratteristiche dei nostri materassi è possibile consultare la scheda tecnica di ogni prodotto oppure contattare la nostra assistenza tramite messaggio whatsapp o email attraverso il Modulo Contatti presente sul nostro sito.

Commenti (0)

Non ci sono commenti

Scrivi un nuovo commento

You are replying to a comment