Sollevatore e Verticalizzatore
Imbracatura da Toilette in Rete Con Poggiatesta Sollevatori Moretti
Imbracatura da Toilette in Rete Senza Poggiatesta Sollevatori Moretti
Verticalizzatore Elettrico Kompass UP - Imbragatura Dorsale Inclusa - Attuatore Linak
Verticalizzatore Elettrico Kompass UP - Imbragatura Dorsale Inclusa - Attuatore Timotion
Imbragatura Contenzione del Capo per Sollevatori Wimed - Portata 180 Kg
Imbragatura Standard per Sollevatori Wimed - Portata 180 Kg
Verticalizzatore Elettrico Completo di Braccio Curvo - Base Regolabile su Ruote -...
Verticalizzatore Elettrico Completo di Braccio Dritto - Base Regolabile su Ruote -...
Verticalizzatore Elettrico Completo di Braccio Curvo - Base Regolabile su Ruote -...
Verticalizzatore Elettrico Completo di Braccio Dritto - Base Regolabile su Ruote -...
Sollevatore Elettrico Completo di Imbracatura con Contenimento del Capo in Omaggio
Imbracatura Standard - Tessuto a Rete - Per Sollevatori KSP
Sollevatore Elettrico Bariatrico - Con Imbracatura Omaggio - Portata 205 kg
Un sollevatore per disabili o per anziani rappresenta uno strumento essenziale che aiuta ad alzare l’allettato e spostarlo, ciò è di grande aiuto per le persone che assistono una persona non autosufficiente nella mobilità.
Non tutti i sollevatori (chiamati anche sollevapersone) sono uguali, di seguito impareremo a comprendere i vari modelli e a scegliere quello più adatto alle nostre esigenze.
Sollevatore disabili: quali sono le principali differenze tra i modelli disponibili?
La distinzione principale va fatta tra sollevatore elettrico e sollevatore idraulico (chiamato anche oleodinamico).
Il sollevatore elettrico per disabili ha una struttura mobile con la base regolabile in larghezza, che garantistiche stabilità e facile accesso in ambienti con spazi stretti.
La maggior parte dei sollevatori elettrici ha un pulsante di arresto di emergenza, avviso di termine batteria acustico e visivo sul telecomando.
Inoltre godono di batteria estraibile con discesa di emergenza manuale, per evitare qualsiasi caso di malfunzionamento del sollevatore (come ad esempio in caso di mancanza di corrente improvvisa).
Il sollevatore idraulico (o oleodinamico), invece, presenta una struttura con maniglione di spinta con angoli arrotondati (per ragioni di sicurezza ed evitare danni accidentali), base a bracci mobili regolabili.
La salita del paziente viene effettuata a mezzo pompa oleodinamica con pedale di comando laterale, mentre la discesa è a mezzo valvola di scarico indipendente.
Sollevatori anziani: che carico può sostenere un sollevatore?
I sollevatori per anziani e disabili hanno una portata massima che varia in base al tipo di modello acquistato. In genere un sollevatore ha un peso massimo sostenibile fra i 140 kg e i 180 kg (esistono anche dei modelli di sollevatore bariatrico, creati appositamente per sostenere pazienti sovrappeso).
Verticalizzatore disabili: qual è la differenza con il sollevatore per disabili o anziani?
Il verticalizzatore per disabili è un ausilio medico utile a verticalizzare il paziente in posizione eretta.
É uno strumento necessario nei casi in cui il paziente non riesca ad alzarsi dalla sedia a rotelle o dal letto in maniera autonoma. La verticalizzazione del paziente avviene tramite attuatore lineare elettrico.