- News
- 1 Like
- 14968 Visualizzazioni
- 0 Commenti

COME SI USA UN SOLLEVATORE PER MALATI?
Un sollevatore per anziani, disabili o ammalati è uno strumento essenziale in qualsiasi struttura medica o luoghi di assistenza domiciliare. Sono di vario tipo e con diverse funzioni, ma hanno tutti uno stesso scopo: aiutano con il trasferimento di persone che hanno una grave mancanza di mobilità.
Con questo articolo speriamo di esserti d’aiuto per comprendere come un caregiver (dall'inglese: assistente familiare) può eseguire un trasferimento del paziente con sicurezza.
NOZIONI DI BASE
I sollevatori per disabili consentono ad una persona di essere sollevata e trasferita con il minimo sforzo fisico.
Prima di tentare di sollevare una persona, è importante esercitarsi utilizzando un aiutante e non il paziente stesso. È un consiglio non di poco conto poiché conoscere e capire il funzionamento del sollevatore permette di utilizzare il prodotto garantendo la tua sicurezza e quella del paziente.
Una volta aver fatto le dovute prove, bisogna assicurarsi di spiegare la sequenza di sollevamento al paziente in modo da prepararlo allo spostamento, cercando di tranquillizzarlo e metterlo a proprio agio se si sente irrequieto o agitato.
GARANTIRE LA STABILITÀ
Quando inizi a utilizzare il sollevatore, la prima cosa che vorrai fare è assicurarti che sia stabile.
Come potrai notare sono tutti dotate di due gambe parallele al suolo e supportate da quattro ruote.
Queste ultime devono essere ben fissate e, nella maggior parte dei casi, bloccate. Ciò serve a garantire che il sollevatore non si sposti mentre il paziente viene sollevato.
Molti modelli, inoltre, consentono alle gambe di allargarsi per garantire ulteriore stabilità.
IL TRONCO
Il tronco contiene la barra girevole a cui è possibile fissare l'imbragatura, la quale viene spostata su e giù elettricamente o manualmente. È importante assicurarsi che la barra girevole sia collegata correttamente e che l'imbragatura sia ben agganciata prima di posizionare il paziente su di essa.
SOLLEVAMENTO MANUALE O ELETTRICO
Il sollevamento manuale e quello ad energia elettrica sono le due tipologie di modi in cui è possibile azionare il sollevatore. Il primo richiede l’utilizzazione manuale di una valvola posizionata alla base, mentre il secondo svolge elettricamente tutta l’operazione di sollevamento, ma è necessaria la conoscenza di molte delle funzioni come ad esempio il rilascio di emergenza nel caso di interruzioni di corrente.
IMBRAGATURE
Saper usare un sollevatore implica anche la conoscenza della tipologia di imbragature che vengono utilizzate su di esso.
Ogni imbracatura ha un tipo specifico di funzione, alcune sono più comode di altre, ma tutte hanno lo stesso scopo: aiutare con il sollevamento. Le imbracature a U sono le più comuni e sono quelle formate da due lunghe estensioni che corrono parallele tra loro. Le imbragature talvolta possono avere anche delle imbottiture per rendere il macchinario più confortevole.
Esistono inoltre imbragature a corpo intero, meno diffuse, utilizzate in casi di gravissime compromissioni della mobilità.
Necessario comunque, prima di posizionare un paziente sull'imbragatura, essere sicuri che questa non presenti difetti o strappi. Le imbragature sono in genere ben fatte ma richiedono sempre controlli: la sicurezza del paziente è vitale dopo tutto!
USO DEL SOLLEVATORE IN 6 SEMPLICI MOSSE
Il sollevatore può essere usato per vari trasferimenti. Ecco, ad esempio, alcuni passaggi nel caso in cui il paziente si trovi a letto:
ü Ruotare il paziente in modo che si appoggi sul fianco.
ü Posizionare l’imbragatura dentro la schiena e riposizionarlo, poi, supino sul letto.
ü Tirare i cosciali e incrociarli verso l’alto
ü Collegare l’imbragatura al sollevatore
ü Sollevare il paziente fino a quando i glutei non si trovino appena sopra il materasso. La base autolivellante porterà il paziente in posizione seduta.
ü Afferrare, quindi, le gambe del paziente e girarle in modo che le gambe escano fuori dal letto.
Come si può notare il trasferimento è molto semplice.
La cosa più importante è assicurarsi di sollevare lentamente il paziente e di controllare più volte se l’imbragatura sia fissata bene al sollevatore. È sempre meglio essere eccessivamente cauti, piuttosto che temere che il paziente possa cadere dall’imbragatura durante il sollevamento.
Commenti (0)